Ristrutturazione interna con rimozione degli infissi: quando è manutenzione straordinaria assentibile con CILA

2022-05-13 03:53:13 By : Mr. lula Dong

TAR Lazio: la modifica delle tramezzature interne di un fabbricato non richiede né il permesso di costruire (o la SCIA) né l’autorizzazione paesaggistica, se non sono coinvolte parti strutturali dell’edificio.

La creazione di tramezzature interne è attività edilizia libera? O basta comunque la CILA, non dovendo richiedere nè permesso di costruire ne SCIA?

E ancora: per questo tipo di opere, serve oppure no l'autorizzazione paesaggistica? Quando si applica il regime semplificato?

Fa chiarezza su questi punti il Tar Lazio nella sentenza 4635/2022 dello scorso 19 aprile, riferita al ricorso di un privato contro l'ordinanza di demolizione emanata da un comune per alcune opere edilizie "interne" ad un appartamento.

Secondo quanto 'rendicontato' dalla Polizia Locale, nell’appartamento erano visibili:lavori di ristrutturazione interna;rimozione degli infissi;rifacimento completo della copertura con struttura portante in legno e soprastanti manto di tegole;realizzazione di un portico sul terrazzo posto sul lato est del fabbricato, delle dimensioni di ml 4,80 x ml 6,00 con pilastri e soprastante guaina, previa demolizione di una precedente veranda;rifacimento completo dei parapetti del terrazzo in muratura;demolizione del portico posto sul lato sud dell’appartamento;realizzazione di un forno al piano terra delle dimensioni di ml 1,55 x ml 1,50 ed una altezza media pari a ml 1,60”.

L’amministrazione ha dunque ingiunto la demolizione di tali interventi perché a suo dire realizzati abusivamente in assenza di SCIA alternativa al permesso di costruire, di “nulla osta del Genio civile” e di “nulla osta ai sensi del decreto legislativo 42/2004”.

Il ricorrente deduce che l’ordine di demolizione sarebbe comunque illegittimo perché le opere o sarebbero sorrette da idoneo titolo o rientrerebbero nelle attività di c.d. edilizia libera.

In particolare, il Comune avrebbe omesso di prendere in considerazione la comunicazione di inizio lavori (CIL, oggi CILA) per manutenzione ordinaria, mai “revocata” o “annullata” dall’amministrazione, e la cui sussistenza avrebbe imposto l’inoltro della comunicazione di avvio del procedimento repressivo.

Egli ha, poi, censurato i rilievi di abusività di ciascuna delle opere sul presupposto (non contestato dall’amministrazione) che esse, realizzate in un ampio arco temporale, non costituirebbero un intervento unitario.

 I lavori di ristrutturazione interna

Nella specie, secondo la ricorrente, i lavori per la “creazione di tramezzature interne” integrerebbero un’attività di edilizia libera ex art. 6 dpr 380/01 (nel testo applicabile ratione temporis al momento della loro esecuzione, ossia prima del 2011, riconducibile alla manutenzione straordinaria (non essendo coinvolte “parti strutturali” dell’edificio) e che non necessiterebbe di autorizzazione paesaggistica ai sensi della lett. A.1 del d.P.R. n. 31/2017 (“opere interne che non alterano l’aspetto esteriore degli edifici […]”).

Secondo il TAR la critica è fondata, dovendosi ritenere, conformemente a un condivisibile indirizzo, che la modifica delle tramezzature interne di un fabbricato non richiede né il permesso di costruire (o la scia alternativa al permesso di costruire) né l’autorizzazione paesaggistica (v. la sent. di questo Tribunale, sez. II-bis, 28 gennaio 2021, n. 1208: le opere di modifica di spazi interni, sia pure eseguite attraverso demolizione e ricostruzione di tramezzature, non integrano un intervento soggetto a permesso di costruire e neanche a SCIA, non venendo in rilievo alterazioni dei parametri urbanistici ovvero incrementi di volumetria e superficie; né rilevano “i rigorosi limiti imposti dal vincolo paesaggistico”, trattandosi di “opere meramente interne, che non hanno comportato in alcun modo aumento dei volumi preesistenti, né possono essere considerate, in generale, elementi detrattori del vincolo, non potendo in alcun modo alterare il paesaggio, né la percezione che di questo si abbia dai luoghi accessibili al pubblico”).

 La rimozione degli infissi

Per quanto riguarda la “rimozione degli infissi”, sarebbe stata espressamente indicata nella CIL (“sostituzione porte e infissi interni, revisione infissi esterni”), fermo restando che si tratterebbe di un intervento di edilizia libera (manutenzione ordinaria ex art. 3, co. 1, lett. a e art. 6, co. 1, lett. a, d.P.R. n. 380/01), come precisato dal relativo “glossario” di cui all’art. 1, co. 2, d.lgs. n. 222/16, anch’esso non necessitante di assenso paesaggistico stando alla lett. A.2 d.P.R. n. 31/2017 (“interventi sui prospetti e sulle coperture degli edifici”).

Anche qui il TAR da ragione alla ricorrente, poiché a parte il fatto che è stata presentata la CIL (oggi CILA), si tratta di un’attività di manutenzione ordinaria (art. 3, co. 1, lett. a, d.P.R. cit.: “opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici […]”), e dunque di edilizia libera (art. 6, co. 1, lett. a, d.P.R. cit.), non necessitante di autorizzazione paesaggistica alla stregua del ridetto punto A.2 (“integrazione o sostituzione [...] di finiture esterne o manufatti quali infissi, cornici, parapetti, lattonerie, lucernari, comignoli e simili”).

Arriviamo al "rifacimento della copertura con struttura in legno portante e soprastante manto di tegole", che sarebbe stato anch’esso oggetto della CIL di cui sopra e non richiederebbe l’assenso paesaggistico (lett. A.2 d.P.R. n. 31/2017).

Anche per quest’opera il Comune, secondo il TAR, non ha tenuto conto della CIL e comunque non ha dimostrato la necessità dell’autorizzazione paesaggistica, non avendo illustrato le caratteristiche dell’intervento; ciò che impedisce di stabilire se esso sia ascrivibile al punto A.2 (“interventi sui prospetti o sulle coperture degli edifici, purché eseguiti nel rispetto degli eventuali piani del colore vigenti nel comune e delle caratteristiche architettoniche, morfo-tipologiche, dei materiali e delle finiture esistenti, quali: rifacimento di intonaci, tinteggiature, rivestimenti esterni o manti di copertura”) ovvero al punto B.4 (“interventi sulle coperture, […], comportanti alterazione dell'aspetto esteriore degli edifici mediante modifica delle caratteristiche architettoniche, morfo-tipologiche, dei materiali o delle finiture esistenti, quali: rifacimento del manto del tetto con materiali diversi […]”; l’All. B attiene agli interventi “di lieve entità soggetti a procedimento autorizzatorio semplificato”); per quest’ultima parte, quindi, è fondata la censura di difetto di motivazione.

Il “rifacimento completo dei parapetti del terrazzo in muratura” rientra nell’attività di manutenzione ordinaria (artt. 3, co. 1, lett. a, e 6, co. 1, lett. a, d.P.R. n. 380/01 cit.) e non richiede l’assenso paesaggistico (lett. A.2 d.P.R. n. 31/2017 cit.), in quanto se “la modifica dei prospetti […] deve considerarsi quale intervento edilizio autonomo, riconducibile […], al ‘genus’ della ristrutturazione edilizia” (“riscontrabile in fattispecie quali apertura di nuove finestre, chiusura di quelle preesistenti e loro apertura in altre parti; nella apertura di una nuova porta di ingresso sulla facciata dell’edificio o comunque su una parete esterna dello stesso; nella trasformazione di vani finestra in altrettante porte-finestre”), “non sarebbe da ricondursi a tale tipologia di intervento tutto ciò che, pur riguardando la facciata dell’edificio, non ha rilievo edilizio, o si concretizza nel rinnovamento o nella sostituzione delle finiture dell’immobile, nell’integrazione o nel mantenimento in efficienza degli impianti tecnologici esistenti, o che si sostanzia in interventi interni al fabbricato” (Cons. Stato, sez. VI, 6 febbraio 2019, n. 902); sulla base di questa impostazione, si è affermato che non occorre il permesso di costruire (con conseguente impossibilità di applicare la sanzione demolitoria per assenza di titolo) per “la sostituzione di due ringhiere con altrettanti parapetti in muratura al primo piano, non realizzando tecnicamente tale intervento una modifica del prospetto” (T.a.r. Campania 14 maggio 2020, n. 1798).

 Realizzazione di un forno al piano terra

Qui il TAR invece da ragione al comune, poiché l'art. 6, co. 2, lett. e-quinquies, d.P.R. n. 380/01 effettivamente include tra le attività di edilizia libera le “aree ludiche senza fini di lucro e gli elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici” (v. anche la tab. A, sez. II, n. 29, d.lgs. n. 222/2016, n. 29); sennonché, il ricorrente non ha dimostrato che il manufatto non necessitasse di autorizzazione paesaggistica, non potendo essere ricondotto ad alcuno degli interventi indicati al punto A.19 d.P.R. n. 31/2017 (interventi su impianti idraulici agrari […]; installazione di serre mobili stagionali sprovviste di strutture in muratura; palificazioni, pergolati, singoli manufatti amovibili, realizzati in legno per ricovero di attrezzi agricoli, con superficie coperta non superiore a cinque metri quadrati e semplicemente ancorati al suolo senza opere di fondazione o opere murarie; interventi di manutenzione [di vario tipo]; installazione di pannelli amovibili realizzati in legno o altri materiali leggeri per informazione turistica o per attività didattico-ricreative; interventi di ripristino delle attività agricole e pastorali […]”).

In conclusione, risultano fondati i rilievi concernenti le opere sopra indicate, ad eccezione di quanto detto per l’ultimo intervento (forno), con conseguente illegittimità delle corrispondenti parti dell’ordinanza di demolizione.

LA SENTENZA INTEGRALE E' SCARICABILE IN FORMATO PDF PREVIA REGISTRAZIONE AL PORTALE

Per saperne di più sui temi della normativa edilizia e urbanisticaLEGISLAZIONE e TECNICA URBANISTICA ed EDILIZIA

L'AREA è un luogo di riflessioni, commenti, studi e proposte sullo stato dell’arte dell’Edilizia e dell’Urbanistica in cui ci proponiamo di dare sistematicità alle informazioni inerenti l’evoluzione normativa e giurisprudenziale che pubblichiamo giornalmente.

Nell'area di principi e modalità applicative delle norme dell’Urbanistica e dell’Edilizia facendo il punto critico sulle tematiche che maggiormente si pongono all’attenzione della legislazione e della giurisprudenza in un momento in cui l’evoluzione della materia appare confusa e, a volte, contraddittoria; per questo trattiamo gli argomenti, per così dire, più attuali, interpretandoli ed inquadrandoli alla luce dei principi fondanti della materia anch’essi oggetto di evoluzione concettuale e dottrinaria.

Vai all'area di approfondimento "LEGISLAZIONE e TECNICA URBANISTICA ed EDILIZIA" Registrati o effettua il login per scaricare il pdf(*) (*) Se dopo aver effettuato il login non vedete ancora il link al documento, provate ad aggiornare la pagina.

Leggi anche Spazi interni del sottotetto e tramezzature: CILA, SCIA o permesso di costruire? Le regole Da solaio di copertura a terrazzo: no SCIA, no CILA! Serve il permesso di costruire Muratura in sopraelevazione: la CILA è un'illusione, servono permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica

Permessi di costruire, SCIA, SCA, autorizzazioni: il DL Taglia Prezzi in conversione prorogherà tutto di 1 anno

Tra domanda di sanatoria, accertamento di conformità e ordine di demolizione: la ruspa si ferma o no?

Superbonus e certificazioni SOA obbligatorie, Paola Marone: “Finalmente”

Covid-19: le linee guida da rispettare nei cantieri edili fino al 31 dicembre 2022

Fotovoltaico, il cerchio si allarga: nel DL Taglia Prezzi in conversione zone più ampie per l'installazione

Lavori pubblici e pagamento compensazioni per caro materiali: nuova piattaforma operativa dal 13 maggio 2022

Anche le bioplastiche si degradano lentamente nell’ambiente

Superbonus: dal 1° luglio 2023 solo le imprese certificate SOA potranno effettuare lavori sopra i 516 mila euro

Pa, dal 1 luglio tutte le assunzioni attraverso il portale unico per il reclutamento

Trasporti: Ansfisa ed ENEA insieme per sicurezza, idrogeno e tecnologie innovative

After the Damages Summer School, aperta la fase di selezione

Edilizia sostenibile: torna la Masterclass di GBC Italia

Conferenza Nazionale IBIMI buildingSMART Italia: il programma della 5^ edizione

Edifici e opere esistenti: tecniche di rilievo e restituzione del modello BIM

Corso online sulle tecniche per la riqualificazione di strutture esistenti in calcestruzzo armato

AiCARR, un convegno per parlare del futuro dell'idrogeno

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

Copyright 2022 IMREADY Srl Tutti i diritti riservati. Privacy Policy, Sito realizzato da Global Sistemi Credits

IMREADY Srl, Strada Cardio, n.4, 47891 Galazzano, RSM, Tel. 0549 909090 Mail: segreteria (@) imready.it